Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Massimo Gerardo Carrese
ZZoooommiimmeettiissmmii

Zoomimetismi

Tavola zoomimetica “ghEPArdo” di Massimo Gerardo Carrese

Gli animali a ritroso stanno per farsi avanti. Che cosa sono gli “animali a ritroso”? Sono animali scritti al contrario nelle parole. Per esempio, in una lettura canonica, è piuttosto facile trovare un “cane” in un “CANEstro”. Più difficile, ma non impossibile, è trovare un “cane” in un “catENACcio”, proprio perché scritto all’inverso. Questi sono gli animali a ritroso. Nel mio dizionario a ritroso ci sono molti animali: il cane, il tasso, il tonno, l’ape, l’orango, il gufo, il gatto, la renna, il mulo…

Tre esempi:

– in un “nEPAlese” si nasconde un’ape;

– in uno “zampOGNARO” un orango;

– un gallo in uno “sfOLLAGente”…

…e c’è pure qualche animale tratto dal Manuale di Zoologia fantastica di Borges.

In Zoomimetismi, ci sono anche altre bizzarrie: per esempio animali che si leggono a saltelli in forma alternata, animali che sono in altri animali (a ritroso e non), animali che…

In appendice, infine, per i più curiosi, c’è anche un elenco degli animali che si leggono secondo il verso canonico, cioè da sinistra verso destra: un topo in una “moTOPOmpa”, una “iena” in un “fondoschIENA”…

Esempi tratti dal dizionario sono anche ne Il grande libro della fantasia, il Saggiatore 2023

Vai a TUTTE LE PUBBLICAZIONI

YouTube
YouTube
Instagram