Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Massimo Gerardo Carrese
DDiisseeggnnii ffaannttaassiioollooggiiccii

Disegni fantasiologici

Osservare la quotidianità con fantasia, immaginazione e creatività

di Massimo Gerardo Carrese


“I miei disegni sono utili allo scopo: per riflettere con adulti e bambini sulle caratteristiche della fantasia, dell’immaginazione, della creatività (qui per approfondire) e, certamente, per divertirci.”, ci dice Massimo Gerardo Carrese.


Sono disegni che non mutano nella forma ma acquisiscono contenuti e contesti nuovi. Rappresentano elementi della quotidianità non ricopiate dal vero bensì: 

1) visualizzate con l’immaginazione (facoltà che si occupa delle immagini mentali); 
2) potenziate con la fantasia (facoltà che ricerca le possibilità); 
3) sistematizzate con la creatività (facoltà che definisce tecniche e originalità). 

I disegni fantasiologici non nascono con la pretesa di essere opere d’arte ma strumenti d’indagine per approfondire gli studi e le ricerche sulla fantasiologia. Massimo Gerardo Carrese sostiene che la facoltà della fantasia si manifesti nella congiunzione ancheAnchevuol dire che una cosa non è solo quella cosa che rappresenta ma pure qualcos’altro. In questo modo, per esempio, si scopre che un temperino è anche il casco di uno sciatore (e non solo) o che una sagoma di un essere umano è anche (ma non solo) un coccodrillo che si riflette nell’acqua (vedi la copertina di Mirabilis). 

La congiunzione anche non nega l’identità di una cosa ma la rafforza; non la scarta ma la ri-fiuta; non la svilisce ma la potenzia. 

I disegni proposti in questa pagina, analizzati a fondo dall’autore durante i suoi incontri, rappresentano un punto di partenza per esplorare il mondo della fantasiologia e per comprendere le differenze sottili ma fondamentali tra pareidolia e analogia, tra fantasia e immaginazione. Massimo Gerardo Carrese, attraverso l’analisi di questi lavori e di altri suoi materiali visivi, invita il pubblico a immergersi in un percorso di scoperta delle infinite possibilità creative della mente umana.

Pubblicazioni tratte da Massimo Gerardo Carrese, Osservare la quotidianità. Con fantasia, immaginazione e creatività, Ngurzu Edizioni 2020 

Tutta la sagoma della formica diventa parte integrante del personaggio in moto. Suggerimento: guarda gli occhiali!
pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 21/07/2020

LUNA

Guarda il video

pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 17/04/2020

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

Guarda il video

pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 06/04/2020

Come si trasforma un’automobile in un sintetizzatore?

Guarda il video

pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 23/03/2020

pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 16/03/2020

pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 11/03/2020

pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 04/03/2020

pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 26/02/2020

pubblicato sulla pagina social Ngurzu Edizioni il 22/02/2020

Vai a TUTTE LE PUBBLICAZIONI


YouTube
YouTube
Instagram