
Massimo Gerardo Carrese, “fantasiologo” di professione e grande osservatore degli aspetti scientifici, umanistici, ludici e artistici dell’immaginazione e della creatività (2024).

Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese illustra le sue riflessioni e ricerche sull’immaginazione, passando in rassegna diversi temi che spaziano dall’etimologia alla filosofia, dalla poesia, letteratura e gioco alla psicologia, linguistica, scienza, arte e musica (2009).

Il fantasiologo è uno studioso, è uno scienziato dell’informe (2025).

Carrese si dedica a tempo pieno alla fantasia, ne studia gli aspetti storici, letterari, scientifici, ludici, artistici (Corriere del Mezzogiorno, 2011).

M. G. C. si definisce fantasiologo, ovvero studioso di storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione (2015).

Studio e vivo di fantasiologia, sono un fantasiologo di professione. In pratica, dal 2001 sono un ricercatore indipendente e approfondisco gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività con ricerche bibliografiche e sul campo e confronti con studiosi e studiose di ambiti vari. Faccio formazione e promuovo corsi e laboratori di fantasiologia in università, scuole e contesti sociali. Da vent’anni organizzo incontri in tutta Italia con adulti e bambini sui temi della fantasiologia. Mi occupo di consulenza e affianco fondazioni ed enti pubblici e privati che vogliono innovare e migliorare le loro performance attraverso la comprensione dei processi fantasiologici e do vita a progetti per le loro esigenze. Scrivo, suono e invento giochi fantasiologici di tipo numerico, linguistico e artistico per capire da altre prospettive le questioni della fantasia, dell’immaginazione e della creatività provando a renderle accessibili a tutti.
Massimo Gerardo Carrese, Piazza Navona 2024
Massimo Gerardo Carrese (Thun, 1978). Vive in provincia di Caserta.
Fantasiologo di professione. Studioso di fantasiologia. Dal 2001 analizza gli aspetti scientifici, umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Dal 2006 svolge in ambito universitario, scolastico e sociale la professione di fantasiologo – voce riportata anche in Enciclopedia Treccani Online con riferimenti alla sua persona e attività.
Sul territorio nazionale Carrese promuove incontri, lezioni e corsi di formazione per adulti e bambini. Per approfondire la fantasiologia, scrive saggi e inventa giochi fantasiologici (linguistici, numerici, artistici) e dal 2017 è ideatore e direttore artistico del Festival Fantasiologico.
Fondatore del Panassurdismo e di Ngurzu Edizioni.
Ha svolto consulenze, formazioni, laboratori e incontri di fantasiologia per: Città della Scienza – Le Nuvole Scienza, Fondazione Zétema – Cripta del Peccato Originale Matera, Fiera “Lettori alla Pari”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, INDIRE Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa, Festival della Filosofia in Magna Grecia, Erasmus, Scuola Viva, CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Université de Pau et de Pays de l’Adour, Teatro Madre Ostuni, Consiglio Europeo Sviluppo Umano, M.O.O.N. Museo Officina Oggetti Narranti, Book Pride Milano, Festival Internazionale Kids, Festival delle Infanzie, Casa Circondariale di Poggioreale, ARCI Associazione Ricreativa e Culturale Italiana, MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Colosseo….
Suoi lavori/contributi fantasiologici sono apparsi/citati in: il Saggiatore, déclic, “Internazionale”, “La Domenica – Il Sole 24Ore”, ANSA, Sky TG24, SalaBorsaLab Bologna, RAI Documentari, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Museo Tattile Statale Omero, Festival della Filosofia in Magna Grecia, SlideDoor (SlideTheWorld Napoli – Roma – Salerno – Ellis Island New York), Biblioteca Oplepiana (ora disponibile anche in riga edizioni, Bologna 2022), pièdimosca edizioni, Imaginarium (Erasmus +), Pencil Art, Boîte Edition, Società Dante Alighieri di Katowice (Polonia), Medium (USA)… (elenco pubblicazioni – rassegna stampa)
Poeta onomaturgo e ludorimico, appassionato di arte, di viaggi in autostop, di cinema, di rompicapi è autore di documentari fantasiologici e di video per indagare, con bambini e adulti, i processi mentali e pratici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Ha curato una sua rubrica “Grilli per la Testa” su un blog italo-polacco.
Carrese è amico dell’Opificio di Letteratura Potenziale (OPLEPO).
A Bari 1° Assoluto 152 E.P. (7-8 settembre 2024 volg.) è insignito del titolo di “patafisico” dal CollAge de ‘Pataphysique.
Dipinge, adotta parole, disegna, spasseggia, fotografa. È anagrammista (pseudonimo Algernon) e musicista.
Per la sua attività e ricerca fantasiologica, Massimo Gerardo Carrese ha ricevuto: Premio alla Carriera con nomina di “Pattafisico e Mattematico” (Perditempo, 2024); Encomio, Casa Circondariale di Napoli-Poggioreale 2019; Premio Volturno 2016, Benemerito alla Cultura; Premio di Enigmistica Radicale (L’Arca e L’Arco Editore, Nola 2014); Premio enigmistico, 9° Simposio Enigmistico Veneto (Padova 2013); Diploma d’Onore e Medaglia d’Argento, Conferito dall’Accademia Internazionale di Arte e Letteratura “Francesco Petrarca” (Roma, 2011); Attestato di merito Città di Caiazzo “Per l’arte di giocare con le parole trasmettendoci il serio che insieme compongono” (8 marzo 2008).
Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione e studioso di fantasiologia, con oltre vent’anni di pubblicazioni ed esperienza nell’analisi della fantasia, dell’immaginazione e della creatività, ci racconta una storia inedita della fantasia.
Guida Sicilia 2024
Fantasiologo di professione, studioso di fantasiologia, patafisico, musicista. Massimo Gerardo Carrese è figura poliedrica che da vent’anni promuove la comprensione della fantasia come strumento essenziale per la conoscenza, il pensiero critico e l’innovazione. Il suo lavoro mette in luce le distinzioni e le connessioni tra fantasia, immaginazione e creatività, rendendole accessibili a un vasto pubblico, dai bambini agli accademici. “ViviCampania”, 2024





la voce “fantasiologo” (part.) sul sito Treccani – collage a cura di www.fantasiologo.com

“I study and live on fantasiology. I am a professional fantasiologist. In practice, I have been an independent researcher since 2001 and I delve into the scientific, humanistic, ludic and artistic aspects of imagination, imagery and creativity with bibliographic and field research and comparisons with scholars from various fields. I train and promote courses of fantasiology and workshops too in universities, schools and social contexts. For 20 years I have been organising meetings on fantasiology throughout Italy with adults and children. I work as a consultant and support foundations and public and private organisations that want to innovate and improve their performance through an understanding of phantasiological processes and I create projects for their needs. I write, play music and invent numerical, linguistic and artistic fantasiological games to understand the issues of imagination, imagery and creativity from other perspectives and try to make them accessible to all.”
Massimo Gerardo Carrese (Piazza Navona, 2024)
Massimo Gerardo Carrese (Thun, 1978). Lives in Southern Italy, in the province of Caserta.
Fantasiologist by profession. Researcher in Fantasiology. Since 2001 he has been analysing the scientific, humanistic, playful and artistic aspects of imagination, imagery and creativity. Since 2006 he has been working as a fantasiologist – an entry that can be found also in the Encyclopaedia Treccani Online that refers to his person and activities – in the university, school and social sectors.
Carrese organises meetings, conferences and training courses for adults and children throughout Italy. To deepen his knowledge of phantasiology, he writes essays and invents phantasiological games (linguistic, numerical, artistic) and since 2017 he is the creator and artistic director of the Phantasiological Festival. He is also the founder of Panassurdism and of Ngurzu Edizioni.
Massimo Gerardo Carrese is a ludorimic and onomaturg poet, passionate about art, hitchhiking, cinema, puzzles and is the author of fantasiological documentaries and videos in which he explores with children and adults the mental and practical processes of imagination, imagery and creativity. In the past, he published his own fantasiological column in an Italian-Polish blog.
He is a friend of the potential literature group OPLEPO, Opificio di Letteratura Potenziale.
In 2024 is named ‘pataphysicist’ by the CollAge de ‘Pataphysique.
Massimo Gerardo Carrese paints, adopts words, draws, organises walks, takes pictures. He is an anagrammist (pseudonym Algernon) and a musician.