Massimo Gerardo Carrese
Rassegna Stampa 2025

Rassegna Stampa 2025


SanGiovanniRotondofree, 14 aprile 2025

Non è vero che la fantasia serve solo a sognare. Serve, piuttosto, a pensare in modo diverso. A rompere la narrazione unica delle cose. A vedere quello che ancora non c’è. E quindi a renderlo possibile. La fantasia non è evasione. È ricerca e costruzione di alternative. È il contrario dell’ovvio.” Mercoledì 16 aprile, alle 18:30, nelle sale del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “M. Capuano” di San Giovanni Rotondo, ci sarà un incontro con Massimo Gerardo Carresefantasiologo di professione, un mestiere che sembra inventato, e invece è scelto. Saggista, enigmista, musicista, patafisico, direttore artistico del Festival Fantasiologico, curatore delle Ngurzu Edizioni, Carrese studia, da oltre vent’anni, come funziona la fantasia in termini tecnico-scientifici. Non come accessorio, ma come strumento di conoscenza. La sua ricerca attraversa la psicologia, la filosofia, la scienza, l’arte, il quotidiano. E nel suo “Il grande libro della fantasia” (Il Saggiatore), costruisce un discorso politico e culturale sulla fantasia, sull’immaginazione e sulla creatività come atto di consapevolezza. Perché scegliere di immaginare e di “fantasiare” è già una forma di disobbedienza a ciò che ci vuole prevedibili, identici, funzionali. Il libro è una mappa e insieme un campo di gioco. Un’indagine rigorosa, che parte dai dialoghi di Platone per arrivare all’intelligenza artificiale, su ciò che chiamiamo immaginazione, creatività, fantasia. Ma anche un invito a praticare queste facoltà ogni giorno, con metodo, con attenzione, con desiderio. Durante l’incontro, che nasce in collaborazione con la libreria Libreribrà, Massimo Gerardo Carrese presenterà il libro e condividerà alcuni dei suoi giochi fantasiologici: esercizi che non intrattengono, ma rivelano. Sono piccoli strumenti per scardinare abitudini mentali e aprire brecce nei pensieri standard. Sono rivolti a adulti e bambini, insegnanti e curiosi, a chi lavora con le idee e chi ha solo voglia di pensare in libertà. L’ingresso è libero. Come la fantasia.


Marigliano.net, 13 aprile 2025

Quando le parole si ribellano: Massimo Gerardo Carrese e i suoi SpuntiSunti alla festa dei folli

NOLA  – C’è qualcosa di intimo e sovversivo nel modo in cui le parole, messe in un certo ordine, poi si ribellano. Succede nelle poesie e succede anche nei racconti brevi e brevissimi che formano SpuntiSunti (déclic edizioni), libro “sgrammaticato” di Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione, studioso di fantasiologia. Martedì 15 aprile alle 19:30, alla “festa dei folli” di Via San Paolo Belsito 398 a Nola, Carrese racconterà la fantasiologia e leggerà da questo suo libro che è come una di quelle stanze in cui si riconoscono gli oggetti ma non si riesce a capire perché stiano tutti insieme, eppure si ha la sensazione che ci sia un senso, che un senso ci debba essere. Gli SpuntiSunti sono frammenti di vita, briciole di quotidiano, osservate con la lente del microscopio, o meglio, con quella del caleidoscopio. L’autore – anagrammista, patafisico, una specie di scienziato delle cose che esistono diversamente – prende numeri, situazioni incompiute, ripetizioni ossessive e li dispone sulla pagina creando costellazioni nuove. Quello che ne viene fuori è un disegno in cui si riconoscono pezzi della propria vita, ma visti da un’angolazione mai considerata prima. È un libro che avanza per accumulazione, come certe case che crescono un mobile alla volta, una stanza alla volta. Ma un progetto e l’architettura c’è, ed è quella dell’osservazione minuziosa che poi diventa gioco linguistico, smascheramento della realtà, ripensamento delle convenzioni. Quando si leggono gli SpuntiSunti, si percepisce che Carrese non sta solo giocando con le parole, ma sta cercando, attraverso di esse, di liberarsi dalla dittatura del significato unico. Ogni volta che “malmena la sintassi” non lo fa per vezzo estetico, ma perché ha compreso che solo violando certe regole si può finalmente vedere cosa c’è oltre.

Per chi voglia esplorare la geografia di un pensiero che si muove per associazioni, epifanie e improvvise esultanze, l’appuntamento è imperdibile. Ci si ritroverà in un territorio familiare eppure straniero, dove l’umorismo diventa uno strumento di conoscenza e il gioco linguistico un metodo quasi scientifico per riconsiderare il mondo. L’ingresso è libero e la prenotazione è consigliata al numero 3512715452.


Incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “M. Capuano”

L’attacco, 13 aprile 2025

Viviamo in un’epoca in cui si parla spesso di algoritmi, di efficienza, di calcoli. Ma accanto a tutto questo — o forse, sotto, sopra, dentro — esiste ancora uno spazio fondamentale: quello della fantasia. Non un mondo vago e caotico, ma una facoltà concreta, che si può osservare, analizzare, perfino allenare.

Di questo si parlerà mercoledì 16 aprile alle 18:30, nelle sale del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “M. Capuano” di San Giovanni Rotondo, durante un incontro con Massimo Gerardo Carresefantasiologo di professione.

Carrese è saggista, patafisico, anagrammista e studioso che da oltre vent’anni si dedica all’esplorazione interdisciplinare della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Lo fa con un approccio rigoroso che unisce saperi diversi: psicologia, filosofia, scienze cognitive, semiotica, arti ludiche.

Nel suo “Il grande libro della fantasia” (Il Saggiatore), Carrese propone una mappa: uno strumento per orientarsi tra concetti, possibilità e processi. Mostra come la fantasia non sia un disordine creativo, ma una combinazione di elementi — reali o immaginari — capace di generare visioni alternative e soluzioni inattese.

Durante l’incontro, l’autore presenterà il libro e proporrà alcuni dei suoi giochi fantasiologici: esercizi e strumenti che stimolano la riflessione, il pensiero divergente, la capacità di vedere il mondo da prospettive nuove. Sono attività pensate per adulti e bambini, e possono essere usate a scuola, al lavoro, o semplicemente per allenare la mente a essere più aperta e curiosa. 

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la libreria Libreribrà.
L’ingresso è libero.


NapoliVillage, 10 aprile 2025

Un incontro con Massimo Gerardo Carresefantasiologo,studioso di fantasiologia, patafisico, saggista, anagrammista e autore de Il grande libro della fantasia (Il Saggiatore), è sempre un’esperienza. A Nola presenta e legge SpuntiSunti (déclic edizioni): titolo che unisce il concetto di “spunto” (germinazione, accenno, promessa) a quello di “sunto” (conclusione, sintesi, impoverimento). Qui la sintassi si frantuma e le parole fanno da specchi alla loro stessa inutilità o potenza. I testi che Carrese raccoglie in SpuntiSunti non vanno compresi, bensì esperiti.

Oscillano tra la tautologia e l’epifania, tra il nonsense e la precisione svagata. Anagrammi, numeri, riflessioni criptiche, frasi monche e ripetizioni maniacali creano una sorta di lingua altra che si ribella alla grammatica normativa per approdare a una grammatica del possibile. SpuntiSunti è un libro da leggere ovunque perché è un dispositivo semiotico in forma di divertissement. L’incontro si terrà in via S. Paolo Belsito 398 a Nola. L’ingresso è gratuito, ore 19:30 ma i posti sono limitati: per prenotazioni, si consiglia di chiamare il numero 3512715452.


Teleradionews, 10 aprile 2025

Reading e presentazione di SpuntiSunti. Martedì 15 aprile, ore 19:30 presso la festa dei folli, via S. Paolo Belsito 398, Nola (NA). Martedì 15 aprile, alle ore 19:30, presso la festa dei folli a Nola, si terrà la presentazione e lettura performativa di SpuntiSunti, edito da déclic edizioni. L’autore, Massimo Gerardo Carrese, è fantasiologo, patafisico, anagrammista, musicista e saggista, nonché autore de Il grande libro della fantasia (Il Saggiatore) e studioso della fantasiologia. SpuntiSunti è un libro da interpretare non in senso classico ma secondo un’esperienza da attraversare. Le sue pagine propongono testi che sfuggono alle regole della sintassi convenzionale e aprono a una dimensione linguistica altra, dove il senso si moltiplica e si dissolve. Attraverso giochi di parole, anagrammi, numeri enigmatici, frasi sospese (e sospette) e ripetizioni ipnotiche, Carrese costruisce una sgrammatica che esplora i confini tra senso e non senso, ordine e caos, ironia e riflessione. SpuntiSunti è un laboratorio di linguaggio, un esercizio di libertà creativa, un invito a guardare alle parole non solo come strumenti di comunicazione, ma come oggetti da smontare, riassemblare, mettere in discussione. L’ingresso è gratuito. Per riservare il proprio si consiglia di contattare il numero 351 271 5452.


MateseNews, 10 aprile 2025

Massimo Gerardo Carrese di Caiazzo, fantasiologo, studioso di fantasiologia, patafisico, saggista, anagrammista e autore de “Il grande libro della fantasia“. Un incontro con Massimo Gerardo Carresefantasiologo, studioso di fantasiologia, patafisico, saggista, anagrammista e autore de Il grande libro della fantasia (Il Saggiatore), è sempre un’esperienza. A Nola presenta e legge SpuntiSunti (déclic edizioni): titolo che unisce il concetto di “spunto” (germinazione, accenno, promessa) a quello di “sunto” (conclusione, sintesi, impoverimento). Qui la sintassi si frantuma e le parole fanno da specchi alla loro stessa inutilità o potenza. I testi che Carrese raccoglie in SpuntiSunti non vanno compresi, bensì esperiti. Oscillano tra la tautologia e l’epifania, tra il nonsense e la precisione svagata. Anagrammi, numeri, riflessioni criptiche, frasi monche e ripetizioni maniacali creano una sorta di lingua altra che si ribella alla grammatica normativa per approdare a una grammatica del possibile. SpuntiSunti è un libro da leggere ovunque perché è un dispositivo semiotico in forma di divertissement. L’incontro si terrà in via S. Paolo Belsito 398 a Nola. L’ingresso è gratuito, ore 19:30 ma i posti sono limitati: per prenotazioni, si consiglia di chiamare il numero 3512715452.


Tuttiglieventi, 10 aprile 2025

Il 15 aprile, alle ore 19:30, la festa dei folli di Nola ospita un appuntamento letterario da non perdere: il reading di SpuntiSunti (déclic edizioni), di e con Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione, studioso di fantasiologia e autore anche de Il grande libro della fantasia (Il Saggiatore). Carrese esplorerà le pieghe linguistiche e i pensieri obliqui di una scrittura, a tratti disorientante, che mette in scena l’assurdità del quotidiano. Con anagrammi, riflessioni criptiche e riflessioni chiaramente di natura patafisica, SpuntiSunti si fa viaggio nel reale attraverso la sgrammatica. Prenotazione obbligatoria: 3512715452


SalernoToday, 29 marzo 2025

Domenica 30 marzo, alle ore 18:00, il BAM – Bottega Artistico Musicale di Sapri (via José Ortega) diventa il cuore pulsante della fantasiologia, ospitando Massimo Gerardo Carrese. Fantasiologo di professione, studioso di fantasiologia, patafisico, saggista, musicista, Carrese guiderà il pubblico in un reading sorprendente tratto dal suo ultimo libro, SpuntiSunti, edito da déclic. La fantasiologia, di cui Carrese è il massimo studioso, è un campo di studi e di ricerca che indaga le qualità tecnico-scientifiche della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Autore de Il grande libro della fantasia (Il Saggiatore), dal 2001 Carrese  dedica la sua carriera all’esplorazione delle facoltà creative della mente, ideando giochi fantasiologici di tipo linguistico, numerico e artistico, scrivendo saggi e racconti e conducendo conferenze e laboratori di fantasiologia per conoscere e stimolare il pensiero divergente. Con SpuntiSunti, Carrese trascina il lettore in una realtà familiare e al contempo stravolta, popolata da numeri irriverenti, anagrammi giocosi, pensieri frammentati e intuizioni improvvise. Il suo stile affilato, ironico e volutamente sgrammaticato trasforma la quotidianità in un luogo dove il caso governa con precisione e la logica cede il passo all’imprevisto. Il reading sarà occasione per incontrare e ragionare insieme attorno alle possibilità della fantasia. Tra giochi linguistici, intuizioni paradossali e racconti umoristici, il pubblico sarà parte attiva di un reading tra logica e assurdo. L’ingresso è libero. 


Reading con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese


DeaNotizie, 20 marzo 2025


Vivicampania, 19 marzo 2025


Matesenews, 19 marzo 2025


Beneventonews24, 19 marzo 2025


Gazzetta di Benevento, 19 marzo 2025


Ntr24, 18 marzo 2025



AllwebItaly, 13 marzo 2025


Campaniainfesta, 13 marzo 2025


GiraItalia, 13 marzo 2025


Spuntisunti: frammenti di un quotidiano sgrammaticato. reading con il fantasiologo carrese

Tuttiglieventi, 12 marzo 2025

Peacelink, 12 marzo 2025


Beneventonews24, 5 marzo 2025


Airola: venerdì 7 marzo SpuntiSunti: parole scomposte, immagini in fuga

Un reading che frantuma la logica e ricompone il possibile. Ospiti il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e l’illustratrice Resli Tale

Il Caudino, 4 marzo 2025



Dea Notizie, 2 marzo 2025

Cosa distingue la fantasia dall’immaginazione e dalla creatività? Esiste una scienza della fantasia? Hanno più fantasia gli adulti o i bambini? L’intelligenza artificiale ha fantasia? A queste domande ha risposto Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, studioso di fantasiologia, patafisico, musicista e autore de Il grande libro della fantasia (Il Saggiatore), ospite del programma Le Ripetizioni su RAI Radio3, andato in onda sabato 22 febbraio 2025 alle ore 17.
Nel corso della puntata, Carrese ha esplorato la fantasia come fenomeno complesso, tra filosofia, scienza e arte, dalle intuizioni di Platone fino alle sfide dell’intelligenza artificiale. Un’occasione per riflettere sul potere creativo della mente e sui processi che trasformano l’astratto in concreto.
Le Ripetizioni è condotto da Daniele Parisi, Gioia Salvatori e Ivan Talarico, con la scrittura di Christian Raimo e la cura di Elisabetta Parisi e Manuel De Lucia. Un appuntamento che ha offerto uno sguardo sulla fantasiologia.
Per riascoltare la puntata: https://www.raiplaysound.it/player/audio/2025/02/Le-ripetizioni-del-22022025-8c6aa786-e0b1-4a02-8b72-7597bc79837b.html


Matese News, 1 marzo 2025

Cosa distingue la fantasia dall’immaginazione e dalla creatività? Esiste una scienza della fantasia? Hanno più fantasia gli adulti o i bambini? L’intelligenza artificiale ha fantasia? A queste domande ha risposto Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo, studioso di fantasiologia, patafisico, musicista e autore de Il grande libro della fantasia (Il Saggiatore), ospite del programma Le Ripetizioni su Rai Radio3, andato in onda sabato 22 febbraio alle 17.

Nel corso della puntata, Carrese ha esplorato la fantasia come fenomeno complesso, tra filosofia, scienza e arte, dalle intuizioni di Platone fino alle sfide dell’intelligenza artificiale. Un’occasione per riflettere sul potere creativo della mente e sui processi che trasformano l’astratto in concreto.

Le Ripetizioni è condotto da Daniele Parisi, Gioia Salvatori e Ivan Talarico, con la scrittura di Christian Raimo e la cura di Elisabetta Parisi e Manuel De Lucia. Un appuntamento che ha offerto uno sguardo sulla fantasiologia. 


Tra fantasia e paradossi: Mannaggia e Indigo portano a Perugia il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese

Perugia Today, 28 gennaio 2025

La libreria indipendente Mannaggia – Libri da un altro mondo, da sempre impegnata a portare a Perugia voci fuori dagli schemi, torna ospite dell’appuntamento Ruby Tuesday da Indigo – Art Gallery nel centro storico della città. Martedì 28 gennaio alle 19.30 sarà la volta di Massimo Gerardo Carrese, scrittore, saggista, musicista e fantasiologo, figura già conosciuta dal pubblico perugino grazie al festival “Cos’è la cultura” organizzato dalla casa editrice Il Saggiatore in collaborazione con le librerie indipendenti della città, tra cui proprio Mannaggia.  Carrese, che ha pubblicato “Il grande libro della fantasia” con Il Saggiatore, di recente è stato insignito del prestigioso titolo di patafisico dal collAge de Pataphysique, riconoscimento recentemente attribuito a importanti figure della cultura e dell’arte nazionale e internazionale come Italo Calvino, Umberto Eco e Dario Fo. Per l’occasione presenterà un reading dal suo libro Spuntisunti (Declic). La sua scrittura, intrisa di un umorismo giocoso e sgrammaticato, accompagnerà il pubblico “in una quotidianità riconoscibile ma non del tutto, filtrata da un’agitata curiosità: luoghi narrativi affidati al caso più scrupoloso e alla regola più disordinata”. L’incontro, dopo il reading di Massimo Gerardo Carrese, si concluderà con l’Open Mic, ormai appuntamento fisso. 


YouTube
YouTube
Instagram